16 Ottobre 2025, di Teresa Barone – PMI.it
È partita la terza edizione del censimento delle imprese italiane: la rilevazione andrà avanti fino al 3 marzo 2026 e come di consueto è condotta a cadenza triennale, per incrementare il patrimonio informativo sulla struttura del sistema economico nazionale.
I dati raccolti attraverso le rilevazioni censuarie saranno utilizzati per restituire informazioni su alcuni aspetti strategici del sistema produttivo italiano: la struttura proprietaria, la gestione delle risorse umane, le relazioni produttive e le filiere, l’estensione dei mercati di riferimento, le attività innovative, l’uso delle tecnologie inclusa l’intelligenza artificiale ma anche l’internazionalizzazione produttiva, i processi di trasformazione e le azioni realizzate per la sostenibilità.
Con l’obiettivo di aggiornare la qualità dei registri statistici delle imprese, dunque, Istat invita a partecipare circa 265mila realtà che operano nell’industria e nei servizi con almeno 3 addetti.
Sono obbligate a compilare il questionario tutte le medie e le grandi imprese che impiegano 20 addetti e oltre, mentre la rilevazione è solo campionaria per le imprese di dimensione inferiore, con un numero di addetti da 3 a 19.
È possibile ottenere maggiori informazioni visionando lo spot veicolato su YouTube.